HIGH FIDELITY | ALTA FEDELTA'
Teatro Astra, Bellaria
musical
teatro
dal 17 Apr 2020 al 17 Apr 2020
17 aprile 2020
Teatro Astra ore 21.00
Teatro delle Forchette presenta:
High Fidelity – Alta Fedeltà
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
Versione italiana e Regia Stefano Naldi
Music by Tom Kitt, lyrics by Amanda Green, and a book by David Lindsay-Abaire
Irrequieto e vibrante, le avventure, gli amori, la passione per la musica, i sogni e le disillusioni di una generazione di trentenni ancora piena di voglia di vivere. Commovente, scanzonato, amaro, ma soprattutto molto divertente, Alta fedeltà, tratto dal libro culto di Nick Hornby della nuova letteratura inglese, diventato un grande successo internazionale.
Rob è un trentacinquenne che possiede un negozio di vinili nel pieno fermento degli anni ’90, ed è stato appena lasciato dalla donna con cui viveva, forse proprio per il modo infantile di affrontare le sue giornate.
Alta fedeltà si apre con la descrizione delle cinque fregature peggiori ricevute dalle donne e prosegue con il racconto di vari eventi che si sonno succeduti e restano impigliati nella sua memoria grazie ad un sottofondo di canzoni che fa da colonna sonora alle sue giornate. Rob, infatti, riesce a cogliere le sfumature del tempo che passa e delle emozioni che gli piombano addosso, solo attraverso la musica.
Mentre cerca di tirare le somme della sua storia finita, trascorrendo il tempo con gli amici più fedeli, passando la notte con una cantante appena conosciuta, stila la classifica delle cinque migliori canzoni, dei cinque migliori film e degli altrettanti migliori libri. Rob non riesce a escludere le hit dalla sua vita, è come se desse un senso alle cose, agli incontri, agli addii e ai ricordi, solo inquadrando la realtà in queste classifiche che danno stabilità e fissità al tempo che passa.
L’abbandono da parte della fidanzata, Laura, lo pone dinanzi a se stesso. Riflettendo in una casa ormai vuota e nello sgabuzzino del suo negozio di dischi, Rob cerca di capire quale sia il passo giusto da fare; ormai al bivio, deve capire se fare la scelta di diventare uomo o rimanere l’eterno bambino che non vuole prendersi le sue responsabilità.
Inizia a stilare anche una classifica degli errori commessi con la sua ragazza e si rende conto di aver sbagliato, ma poi si giustifica dicendo che se tutti facessero un elenco degli sbagli arrecati ad un’altra persona, nessuno ne uscirebbe bene, ognuno sarebbe bollato come “stronzo”. Quindi attraverso questo gioco infantile tende a ridurre la sua parte di responsabilità mostrando ancora una volta il suo lato adolescenziale di uomo che non ha intenzione di crescere.
Personaggi e interpreti
ROB – Stefano Naldi; DICK – Giuseppe Verrelli; BARRY – Enrico Palli; LAURA – Sara Zecchini; LIZ – Chiara Costa; IAN – Marco Ceragioli; ANNA – Caterina Malandrino; MARIE – Beatrice Buonocore; LUPPST – Mattia Del Popolo; RAGAZZO CON LA CRESTA – Simone Panzavolta; HIPSTER – Vincenzo Turiaco
Ex-Girlfriends:
ALISON – Jessiaca Ragazzini; PENNY – Laura Cappelli; CHARLIE – Giorgia Raggi; SARAH – Chiara Magrone; JACKIE – Martina Strocchi; BRUCE SPRINGSTEEN – Antonio Sotgia
BAND LIVE
Chitarra Elettrica – Marco Franchini
Chitarra Acustica – Amedeo Santolini
Tastiere – Andrea Cappelli
Basso – Gianluca Amici
Batteria – Stefano Lelli
COREOGRAFIE – Laura Cappelli
DIREZIONE VOCALE – Mya Fracassini
SCENE E COSTUMI – T.d.F.
Teatro delle Forchette - Associazione Culturale
L’Associazione Culturale/Compagnia Teatrale “Teatro delle Forchette”, nata nel 1998, e costituita l’anno seguente, ha alle spalle una solida esperienza in campo teatrale e persegue un articolato progetto che prevede tre aree ben distinte e articolate: FORMAZIONE, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE, al fine di sostenere, realizzare e gestire attività socio-culturali ed artistiche, avvalendosi anche della collaborazione di personalita’ quali: Stefano Naldi, Massimiliano Bolcioni e Antonio Sotgia che ne curano la direzione artistica assieme agli attori associati.
Il Teatro delle Forchette si prefigge di esercitare, promuovere e valorizzare tutte le forme di attività espressiva che abbiano come fine la crescita della personalità artistica, in particolare:
- produzione e distribuzione di spettacoli teatrali, cinematografici e altri eventi di intrattenimento;
- gestione centri multimediali, polifunzionali e ricreativi;
- la pratica, la promozione e la diffusione della recitazione, della musica, del teatro, del cinema e della danza nelle loro molteplici forme e attività collaterali.
Uno degli scopi principali dell’Associazione è costituito dalla formazione specifica in campo teatrale, della danza e della musica. A tal fine l’associazione organizza laboratori, stage e seminari. All’interno del fabbisogno formativo annuale, l’Associazione è titolare del Laboratorio di Arti sceniche e di perfezionamento tecnico-artistico “The Theatre”, accademia teatrale della durata di anni quattro e diploma di competenze finale, che attraversa tutte le discipline professionali del teatro.
Biglietto unico Euro 12,00
Info
Ivan Boschi mobile +39 348 4054674 | boschiivan@gmail.com
Richiedi informazioni